Scal.I. Disc.IV.
bile, ne può da noi esser vista in questo Mondo. 52 Una favola, ò pure sogno frenetico è quello, che dicono. Il Sole, dicono loro, tramonta à pernottare in una Fonte calidissima d'acqua. In vero non si può dire cosa più spropositata di questa, essendoche il Sole, qual stà nel quarto Cielo, in nissun modo cala in terra; ma sempre illumina l'Universo, trovandosi nella Notte in quella parte del Mondo habitata dalli Antipodi; come per esperienza à tutto il Mondo, e prima, e dopo la nascita di Mahumeto sempre fù noto. |
31 Scal.I. Lig.IV.
as nuκè mundetè meu paam. 52 Gni perraλè tè fortè, ò Anderrè tè lenguescimè flassenè Te pa Fèet, e ξξonè se Dieλi rì me bunjtunè ndè gni Gurrè, ò Cruè fort tè nzetè nd' Uje. Pèrtè vertètè nuκè mundetè me ù giettunè rrenè mae pa gascimè κessoje. Pèrse Dieλi chi rì mbè tè catèrtit Chieλ, curraj mbè ξèe nuκè ungietè, as sdripen: Pò giξξè hèrè ndritten Reξnè scecuλit, e Natenè ndritten atè pjesse ξeu chi ù ξξonè sctat Pelchieretè: possi cundèrse giξξè ξeu, e scecuλi, e parese leente Muhametti, e mbas andaj giξξè hèrè κanè passe dijtunè, e mbajtunè. SCA- |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/83
Appearance
This page has been proofread.
