30 Scal.I. Disc.IV.
Solare, s'oscura tutta quella parte che la Luna occupa col suo corpo; e questo si chiama difetto di lume. 50 L'eclisse della Luna avviene, quando frà il Sole, e la Luna s'interpone il Corpo della Terra, e non permette, che la Luna possa ricevere il beneficio della luce, quale dal Sole sempre riceve. Onde non meno favoloso, che ridicolo è quello, che dicono li Turchi, che il Dragone inghiottisce la Luna; per il che sonano sù gl'istrumenti, e scaricano gl'Archibugi, credendo d'impaurir il Dragone, con gridar ad alta voce; lasciala. L'ECLISSE DELLA LUNA. L ECLISSE DELLA LVNA 51 La più comune è, che le Stelle non patiscono eclisse per la distanza, che vi è dalla Terra à loro, e non può l'ombra arrivare tanto alto. Onde ancorche patisce qualche eclisse per interpositione delli Pianeti; non però l'eclisse è sensi- |
Scal.I. Lig.IV.
e mer hijeja giξξè atè anè chi mbà Hana me corptè sajnaj, e κeta ansctè te ɛanetè drittèssè. 50 Tè ɛanetè drittèsse Hanesse ansctè atè hèrè, cur ndèr Dieλinè, e Hanenè hijn chiendrat' ξeu, e nuκè lescion Hanenè me marrè drittet se Dieλit mbè ɛacont. Prasctu saa marrenè achia ma fort pèr ghaɛ, e perraλe duhetè mbajtunè chisc ξξonè Turitè se Dragou pò pèrpì Hanenè: Andaj bijenè lodertijvet, Tepsivet, sctienè Puscκè ξξuessè porenohètè giξξè Turchia tue brittunè, lescioè. TE MARRET', E HANESSE. TEMARRET E HANESSÉ 51 Ma tè sciumetè Dottorè ξξonè sè ȣjet curraj nuκè ù miretè dritta, achia larg ansctè ξeu sisc; e hieja e ξeut nuκè mundetè me mbèrim achia nalt, e ndonetù ɛihej dritta prej Pianetescit, as gia mangu ndèr nèe nuκè ndihetè, as |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/82
Appearance
This page has been proofread.
