Scal.I. Disc.V.
subito ubbidì, e si coadunò in luogo proprio destinatole da Dio, restando quieta, e fissa senza havere altro argine, che l'arena sciolta; e la Terra restò libera, e pronta ad ubbidire à tutto quello, che era per commandarle il Creatore. 2 Trà tutti gli Elementi la Terra è il più basso; la sua sedia è il suo centro, che è in mezzo del Mondo intorniata da tutte le parti, dall'Aria, & Acqua, senza mai muoversi: Terra autem in aeternum stat, ne inclinarsi più ad una parte, che ad altra, come se fosse una palla nel mezzo di tutte le Sfere. 3 La Terra si divide in quattro cerchia; in modo che l'uno circondi l'altro: il primo, che è nel Centro, è l'Inferno: il secondo è il Limbo: il Terzo è il Purgatorio: il quarto è il seno d'Abramo. L'Inferno è quella Spelonca horrenda nel centro della Terra deputata per habitazione di Lucifero, e suoi seguaci: ove parimente descendono tutti gli huomini, quali aderendo alle sue suggestioni, deviano dalla verità eterna, e si tormentano senza remissione per tutta l'eternità in compagnia di quelli brutti aspetti di Demoni. 4 L'altezza, e la larghezza dell'Inferno sono uniformi, per essere rotondo: & è la circonferenza sua grande miglia 7875 lontano da noi miglia 3758. 5 Sopra l'Inferno dice il P. Macedo nella Theol. positiva cap. 11., che vi è il Limbro, ove dimorano gl'infanti morti nel peccato originale, e s'appoggia all'auttorità del Conc. Fior; qual dice, Animas decedentium in peccato originali Infantium in Infernum descendere paenis disparibus à Damnatis adultis puniendas. Perche li dannati oltre la pena del danno patiscono anche la pena del senso, mà gl'Infanti solo patiscono la pena del danno. 6 Di più adduce la ragione, perche gl'Infanti sono nel peccato originale figliuoli dell'Ira, & odio di Dio, e sotto potestà del Demonio, ancora dopo il giorno del Giudizio deputati in quelle tenebrose carceri. Donde convenientemente segue, il Limbo essere più propinquo all'Anime dannate, come habitazione de reprobi, e sotto il Purgatorio, ove dimorano per un certo tempo difinito le Anime, che sono in grazia di Dio, e destinate per il Paradiso. La circonferenza del Limbo dunque deve essere grande di circuito miglia 5011. lontano da noi 507. 7 Sopra il Limbo secondo questa sentenza deve essere il Purgatorio, dove si purgano le Anime. Poiche gli huomini, che muojono, e passano da questa all'altra vita, possono essere in tre stati: alcuni possono essere tanto buoni, che non hanno alcun bisogno di Purgatorio; perche sono totalmente puri, |
33 Scal.I. Lig.V.
mbèloξ mbè vendtè, κu i urξenoj ɛotȣnè, tue chiendruem mpach pa mos passunè tjeter garξ, ò Muur jasctè Ranet se c'prisciunè; e ξeu mbèt lijr, e gatij me baam giξξè sa κisctè Crijuessi pèrti urξenuem. 2 Ndèr giξξè Elementat ξeu ansctè ma i vngieti, chiandra e tij ansctè mjedissi, ò ɛemera etij, e ansctè reξuem pèr giξξè anesc me Ajr, e me Uje pa mossu lecundunè curraj; ξeu pra pèr jetè chiendron, as mbè gni anè, as mbè tjetèret, as nuκè mscion ma mbè gni anè se mbè tjetèret, possi cur me κjanè gni Ghoghèlè ndè mjediste Raξξevet Chieλet. 3 Dahètè ξeu ndè cater piessè, ò raξξè, asctu chi gniani reξξon tjetèrinè, i pari chi ansctè ndè ɛemeretè ξeut; ansctè Ferri, i dȣjti ansctè Limbi, i tretti Purgatori, i catèrti Giu Abramit. Ferri ansctè ajò speλè e pafundè, e scemptuescimè ndè ξelbtè ξeut, baam pèr ndègnè tè Luciferrit, e giξξè ata chi e ndjeκenè Atȣ ende dirgienè giξξè Njereɛitè, tè sijtè tue marre mbrappa tendimetè tijnaj largohènè se vertètet se jete jetèsse, e mundohenè pa mesceriet pèr jetètè amesciuescimè ndè sciochienijtè atȣnè t' scemptuemè fetȣravè Djemenèt, si cusc bani ma κech, daam ndè 12. riescta. 4 Tè naltètè, e tè gianetè Ferrit janè tegnimenda, tue κjanè rottuλare, e ansctè pèrtochiarch 7875. miglia, larg nesc 3758. miglia. 5 Mbij Ferret ξξotè Ati Macedo ndè Theol. cap. 11. Se ansctè Limbi κu jessenè Femija e paa Pagheɛuemè, dueκunè ndè mpcat Originaλ: e pesctetè urξenit Cuvendit Fiorenzessè, issiλi ξξotè: Se Spijrtinitè, chi dahènè ndè mpcat Originaλ', tè Femijse, se dirgienè prej Ferri: e se janè munduem, jò possi tè denuemitè, tè mbèξei. Pèrse tè denuemitè mbij Pendessèt se damit, pessojnè ende mundinè schissesse. Ma κerξijtè vecè κanè mundinè damit, dò me ξξanè se κanè duierrè Tènèɛonè, e curraj nuκè κanè me paam. 6 Asctu ende flet pèr arressȣè; pèrse Femia chi janè ndè mpcat Originaλ janè ndè menijtè Tinèɛot, e ndènepusctetè Diaλit, ende mbas dittèt se Giȣchit, κanè me ndègniuenè ndato Burgie. Andaj me arressȣè duhètè me ξξanè; se Limbi ansctè ma afferè Denuemet, possi cur sctepia, e Anemichiet Tinèɛot; prasctu ndène Burgatuer, κu vecè pèr dissà mot chièndrojnè Spijrtenitè, chi janè ndè hijrtè Tinèɛot, e nderèchiune pèr Parrijssit. Asctè pra pèrtochiarκ Limbi 5011. miglia; larg nesc 507. miglia. 7 Mbij Limbit possi ξξotè pèrsipèri duhètè me κjanè Burgatori, κù delijrenè Spijrtinitè. Perse Njereɛitè chi bdessènè, e venè mbè tjeterèt jettè. Mundenè me κjanè mbè trij visse. Dissa mundenè me κjanè achia tè mirè sa nuκè κanè nevoje pèr Burgatuer, pèr se janè giξξè sej te delirè, e tè cuλuem, e ata janè Martirit, e κer- |
Page:Cuneus prophetarum - Vetus testamentum.djvu/85
Appearance
This page has been proofread.
