Amore sfortunato/12
-*• 113
« Dovunque si canta questa canzone d ’Isabella
sventurata che morì perchè privata dal sonno,
nelle provincie meridionali. » Così TImbriani in nota
al c. XVII dei canti di Lecce e Caballino nel voi. Ili
di q. Raccolta. Per il fatto tragico, a cui si allude
nel canto (come dalle delucidazioni di Camillo Mi-
nieri-Riccio) e per i riscontri rimando al detto voi.
pag. 428. Qui solo noterò alcune varianti delle pro¬
vincie settentrionali; così la variante veneziana, edita
dal Bernoni, Punt. IV, pag. 14 :
Quante desfortunàe che gh’è a sto mondo i
Mi se me poi ciamar una de quele ;
Buto ’na baia in mar, no* la va al fondo :
Quante desfortunàe che gh’è a sto mondo !
Variante ligure, edita dal Marco aldi a pag. 80 :
I più disfortùnà ch’i sun al mundu,
Unu di quelli mi possu chiamare:
Mettu ’na pitìmma ’n ma’ e n’an va ar fundu.
r altri lo pumbi lu fan navegare.
F altri fan li palassi a la muntagna,
Mi a la pianura ma li possu fare :
F altri fan l’amù cun le fìe belle,
Mi mane* er suzze mi vòru mirare.
E la variante sicula, edita dal Vigo a pag. 261 :
Di quantu sfurtunati c’è a lu munnu,
Una di chisti mi pozzu chiamari;
Iettu la pagghia a mari e nu’ va a funnu,
E ad autru viju lu chiummu natari ;
Autru fa palazzi ’ntra sdirrupu,
Ed in ’ntra chianr non si pozzu fari;
Autru munci la petra e nèsci sucu,
Pri mia siccaru Tacqui di lu mari.
Cfr. anche la var. toscana nel Tigri a pag. 143 r e la marchigiana nel voi. IV di q. Raccolta a p. 188, dove pure rimando per altri riscontri. Ricorderò inoltre la var. d’Avellino e Circostanze, pubblicata daUTMBRiANi, Propugnatore, voi. VII, parte I > pag. 372.